Specializzati nella ricostruzione di alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia e dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria)
  • ItalianoItaliano
    • English English

Centro Meridionale Ricerche Genealogiche

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
    • GENEALOGIA SICILIA
      • Genealogia Agrigento
      • Genealogia Caltanissetta
      • Genealogia Catania
      • Genealogia Enna
      • Genealogia Messina
      • Genealogia Palermo
      • Genealogia Ragusa
      • Genealogia Siracusa
      • Genealogia Trapani
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci
Invia mail
  • Home
  • Blog
  • I Cognomi di Villarosa nel 1748

I Cognomi di Villarosa nel 1748

I Cognomi di Villarosa nel 1748

da Marcello D'Aleo / mercoledì, 08 Settembre 2021 / Pubblicato il Blog
Villarosa - Orologio Municipale

In questo articolo forniamo alcuni brevi cenni sulla fondazione di Villarosa, nonché l’elenco dei cognomi delle famiglie ivi residenti nel 1748.

Villarosa è un comune della provincia di Enna, situato nella regione dei monti Erei a 523 metri d’altezza. Il suo territorio, delimitato dai fiumi Salso e Morello è stato abitato sin dall’antichità: infatti recenti scavi archeologici sul vicino monte Giurfo hanno restituito reperti databili all’VIII secolo a. C..

In età medievale vi sorse il casale di Bombunetto o Bombinetto, documentato con certezza dal 1298. A partire dal XIV secolo appartenne alla famiglia Petroso di Castrogiovanni; nel 1407 Manfredi Petroso vendette una parte del feudo a Nicolò Anzisa da Calascibetta. Nel 1446 il feudo era in possesso di Bartolomeo Petroso, nipote di Manfredi, il quale nel 1453 ottenne l’investitura del feudo di Bombinetto, con titolo di Barone.

Infine nel 1674 Francesco Petroso e Salazar vendette al nobile Francesco Notarbartolo la baronia di Bombinetto con annesso casale. Il casale era già abitato da un certo numero di persone, ma la Licentia Populandi fu concessa soltanto il 10 aprile 1762 a Placido Notarbartolo e Zati, che così fondò ufficialmente il nuovo paese di San Giacomo di Bombinetto (o di Villarosa).

Inizialmente la fondazione del nuovo paese richiamò numerose famiglie da vari paesi del circondario.  Nell’Ottocento lo sfruttamento dei vari giacimenti di zolfo presenti in zona richiamò una numerosa manodopera, ma dopo la seconda guerra mondiale, a cause della fine dell’attività mineraria, molti abitanti emigrarono verso il nord Italia o all’estero.

I cognomi di Villarosa nel 1748

Secondo i dati riportati nel suo primo Rivelo (censimento), già nel 1748 a Villarosa vivevano 135 famiglie per un totale di 548 abitanti (297 maschi e 251 femmine). Ecco i cognomi dei primi abitanti di Villarosa (riportati secondo la loro forma originale):

Abbate, Avanzato, Baglio, Barbiere, Barravecchia, Barruso, Barsalona, Bonomo, Bruno, Butera, Caccamo, Calabrese, Calzetta, Cammarata, Cancelliere, Cannella, Capizzi, Caramanna, Cardella, Cariota, Cassaro, Cataldo, Cerami, Chiovo, Cosentino, Costa, Costanza, D’Alù, D’Alvano, Di Forti, Di Gioia, Di Laira, Di Maira, Di Paola, Di Valenza, Di Vita, D’Orato, D’Oto, Falzone, Fasciana, Ferrara, Ferraro, Fontananza, Garfo, Giagno, Giannone, Giarrusso, Giordano, Giudice, Guarneri, Guastaferro, Ingola, Inguaggiato, Innuso, Ippolito, La Cagnina, La Grua, La Marca, La Quatra, La Tragna, Lauricella, La Valle, Lentini, Librizzi, Li Pani, Li Pomi, Li Ronti, Lombardi, Maira, Malatacca, Mamonte, Mangiaforti, Marino, Marotta, Mastrosimone, Mesandra, Milazzo, Miraglia, Orlando, Paisano, Palermo, Palmeri, Pecora, Pilato, Porrivecchio, Pulci, Randazzo, Restivo, Romano, Russo, Salvagio, Saporito, Scarantino, Scarpulla, Siracusa, Sollami, Spagnuolo, Speranza, Spinello, Stuppia, Talluto, Tumia, Viaggio.

Se anche la tua famiglia è originaria di Villarosa e vuoi conoscerne la storia, CONTATTACI!

Concludendo, vi proponiamo una galleria di antiche cartoline di Villarosa:

Villarosa - VedutaVillarosa – Veduta
Villarosa - VedutaVillarosa – Veduta
Villarosa - VedutaVillarosa – Veduta
Villarosa - VedutaVillarosa – Veduta
Chiesa MadreVillarosa – Chiesa Madre
Chiesa MadreVillarosa – Chiesa Madre
Chiesa MadreVillarosa – Chiesa Madre
Chiesa MadreVillarosa – Chiesa Madre
Convento dei CappucciniVillarosa – Convento dei Cappuccini
Convento dei CappucciniVillarosa – Convento dei Cappuccini
Convento dei CappucciniVillarosa – Convento dei Cappuccini
Convento dei CappucciniVillarosa – Convento dei Cappuccini
Villarosa – Corso Garibaldi
Corso GaribaldiVillarosa – Corso Garibaldi
Corso GaribaldiVillarosa – Corso Garibaldi
Corso GaribaldiVillarosa – Corso Garibaldi
Corso GaribaldiVillarosa – Corso Garibaldi
Corso GaribaldiVillarosa – Corso Garibaldi
Corso GaribaldiVillarosa – Corso Garibaldi
Corso Regina MargheritaVillarosa – Corso Regina Margherita
Corso Regina MargheritaVillarosa – Corso Regina Margherita
Corso Regina MargheritaVillarosa – Corso Regina Margherita
Corso Regina MargheritaVillarosa – Corso Regina Margherita
Corso Regina MargheritaVillarosa – Corso Regina Margherita
Corso Regina MargheritaVillarosa – Corso Regina Margherita
Corso Regina MargheritaVillarosa – Corso Regina Margherita
Corso Regina MargheritaVillarosa – Corso Regina Margherita
Miniera PagliarelloVillarosa – Miniera Pagliarello
Miniera PagliarelloVillarosa – Miniera Pagliarello
Villarosa - Monumento ai CadutiVillarosa – Monumento ai Caduti
Villarosa - Orologio MunicipaleVillarosa – Orologio Municipale
Villarosa - Orologio MunicipaleVillarosa – Orologio Municipale
Villarosa - Orologio MunicipaleVillarosa – Orologio Municipale
Villarosa – Orologio Municipale
Villarosa - Via Umberto IVillarosa – Via Umberto I
Villarosa - Vedute varieVillarosa – Vedute varie
Villarosa - Vedute varieVillarosa – Vedute varie
Villarosa - Vedute varieVillarosa – Vedute varie
Villarosa - Vedute varieVillarosa – Vedute varie
Taggato in: cognomi, Genealogia, genealogy, Sicilia, Sicily, surnames, Villarosa

Che altro puoi leggere

I cognomi di Pentedattilo nel 1745
Il terremoto del 23 ottobre 1907 a Ferruzzano (RC) e le sue vittime
Niscemi: la sua fondazione, i suoi primi abitanti

Cerca nel nostro Blog

Cerca tra le categorie del Blog

  • Blog

Scopri le tue origini

Senz’altro vi sarete posti, almeno una volta nella vita, domande del tipo Chi erano i miei antenati? Qual è il significato del mio cognome? Dove ha avuto origine la mia famiglia?

Al desiderio di conoscere le proprie origini, la vita e le attività dei propri antenati è possibile rispondere mediante la genealogia. Contattaci per scoprire la tua storia familiare.

Contattaci al 3296119339 per informazioni

Ultimi articoli inseriti

  • Il terremoto del 23 ottobre 1907 a Ferruzzano (RC) e le sue vittime

  • Camporeale e la sua storia

  • Collesano - Panorama

    COLLESANO: le sue origini, i suoi antichi cognomi

CENTRO MERIDIONALE RICERCHE GENEALOGICHE

Il Centro è specializzato nella ricostruzione degli alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria).

Indirizzo: Via D. Quattrociocchi, 141 – 90011 BAGHERIA (PA)

P.IVA: 05894720829

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

info@ricercagenealogica.it

Telefono: (+39) 329 611 93 39

COMPILA IL FORM

Sarai ricontattato al più presto

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci

© 2021 | Tutti i diritti Riservati | Sito web sviluppato da gruppo360

TORNA SU });