Specializzati nella ricostruzione di alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia e dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria)
  • ItalianoItaliano
    • English English

Centro Meridionale Ricerche Genealogiche

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
    • GENEALOGIA SICILIA
      • Genealogia Agrigento
      • Genealogia Caltanissetta
      • Genealogia Catania
      • Genealogia Enna
      • Genealogia Messina
      • Genealogia Palermo
      • Genealogia Ragusa
      • Genealogia Siracusa
      • Genealogia Trapani
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci
Invia mail
  • Home
  • Blog
  • Camporeale e la sua storia

Camporeale e la sua storia

Camporeale e la sua storia

da Marcello D'Aleo / sabato, 23 Luglio 2022 / Pubblicato il Blog

Camporeale è un Comune di 2983 abitanti, in provincia di Palermo. Esso sorge nell’alta valle del fiume Belice a 440 metri sul livello del mare, al confine delle province di Palermo, Trapani e Agrigento.

Da Makella alla fondazione

Sembra che nel territorio di Camporeale sorgesse un tempo la città di Makella o Macella (di epoca greco-romana) citata da Polibio e Tito Livio.

Il territorio rimase pressoché disabitato fino al 1613, quando Donna Violante Ferreri vendette 600 salme di terra dei feudi Macellaro e Macellarotto a Vincenzo Grattino, il quale nel 1642 donò l’intera proprietà ai Gesuiti.

I Gesuiti vi fondarono una grande e fiorente masseria, ma poco più di un secolo dopo, con la soppressione dell’Ordine, il fisco incamerò tutti i loro beni.

Nel 1767 il fisco concesse in gabella il feudo Macellaro, insieme ai feudi limitrofi. I gabelloti spesso subaffittavano porzioni di terra ai contadini.

Camporeale

Camporeale – Panorama

Nel 1778 Don Giuseppe Beccadelli di Bologna, Marchese di Sambuca, consigliere e primo segretario di Stato, soppresse l’ex masseria gesuitica e ne assegnò i beni al Tribunale del Real Patrimonio.

Successivamente (1779) lo stesso Beccadelli acquistò i feudi e masserie di Sparacia, Pietralunga, Dammusi e Signora, Mortilli e Macellaro ad un prezzo irrisorio. Il marchese, accusato di aver approfittato della sua carica per i propri interessi personali, finì sotto processo; ottenne l’assoluzione, ma rimasero i sospetti sulla sua amministrazione spregiudicata.

Camporeale - Panorama

Camporeale – Panorama visto da Ovest

Il nuovo proprietario non si limitò all’acquisto delle terre. Dopo aver ottenuto il mero e misto imperio (privilegio reale che concedeva ai feudatari di poter esercitare la giustizia civile e penale sui propri vassalli) e la licentia populandi nel 1783, il Beccadelli fondò nel feudo Macellaro un nuovo paese a cui diede il nome di Camporeale ed emanò un bando con il quale assicurava immunità e protezione per coloro che si fossero trasferiti nel nuovo paese.

Camporeale

Camporeale – Corso Umberto I

Dunque molte persone provenienti dai paesi vicini si stabilirono nei nuovi centri di Camporeale San Giuseppe dei Mortilli (poi San Giuseppe Jato). Grazie ai registri dei battesimi, matrimoni e defunti (dal 1780) che si conservano presso l’archivio della parrocchia S. Antonio di Padova, è possibile ricostruire la storia e la provenienza delle prime famiglie che popolarono il nuovo centro abitato.

I Beccadelli di Bologna

– Le origini

La famiglia Beccadelli si stabilì in Sicilia con un Vannino Beccadelli nella prima metà del XIV secolo. Questi apparteneva ad una delle più antiche e prestigiose casate bolognesi, i cui membri ricoprirono numerose cariche pubbliche ed ecclesiastiche già dal XII secolo.

– L’ascesa

In Sicilia i Beccadelli strinsero alleanze con le più importanti famiglie ed ebbero una rapida ascesa economica e politica. Si dedicarono a varie attività (compresa la produzione dello zucchero), acquistarono numerosi feudi e fondarono nuove terre (Altavilla, Sambuca, Marineo, Capaci, Camporeale, San Giuseppe dei Mortilli).
Fra i numerosi membri degni di nota citiamo un Enrico, pretore della città di Palermo nel 1395 e padre di Antonio, detto il Panormita, insigne umanista e precettore di re Alfonso; Simone, arcivescovo di Palermo e Presidente del Regno nel 1452; un Gilberto, primo marchese di Marineo nel 1563.

– Il culmine e l’estinzione

Il fondatore di Camporeale, Giuseppe Beccadelli, fu gentiluomo di camera di re Ferdinando IV, ambasciatore presso il granduca di Toscana e presso la corte di Vienna, cavaliere dell’ordine di San Gennaro e grande di Spagna di prima classe. Alla sua morte, avvenuta nel 1813, il titolo e i beni passarono ai suoi discendenti. La famiglia si estinse con Marianna Beccadelli, che nel 1920 sposò Filiberto Sallier De La Tour.

Antico stemma della famiglia Beccadelli di Bologna

Camporeale dal XIX al XX secolo

Dopo la fondazione, Camporeale conobbe una crescita piuttosto rapida: vi risiedevano 950 abitanti nel 1798, 2041 nel 1831 e 3041 nel 1852.
Nel 1819 un decreto che divise la Sicilia in 23 distretti assegnò Camporeale al distretto di Alcamo, il quale a sua volta era incluso nella Valle (poi provincia) di Trapani.
Durante i moti del 1820-21 alcuni rivoltosi incendiarono l’archivio comunale. Nel 1841 una controversia sorta fra i il principe e gli affittuari delle terre comuni si concluse con l’abolizione del diritto di riscossione dei canoni d’affitto da parte del principe.

Camporeale

Camporeale – Piazza Marco Minghetti

Le gravi epidemie di colera e vaiolo che colpirono la Sicilia a più riprese durante tutto l’Ottocento non risparmiarono nemmeno Camporeale: le vittime furono numerose. Le condizioni di vita dei contadini erano molto misere. Come se ciò non bastasse, la fillossera distrusse i vigneti. Molti contadini emigrarono in America e in Tunisia. Nel secondo dopoguerra molti abitanti di Camporeale emigrarono nel nord Italia e all’estero.

Camporeale – Monumento ai Caduti in Guerra

Nel 1954 Camporeale fu aggregato alla provincia di Palermo.
Il 15 gennaio 1968 un violento terremoto colpì la valle del Belice. Anche Camporeale subì gravi danni, ma non fu distrutto totalmente. In seguito alla ricostruzione sorsero nuovi quartieri nelle contrade Serpi e Mandrianuova.

Camporeale – Chiesa Parrocchiale S. Antonio di Padova

Se la tua famiglia è originaria di Camporeale e vuoi scoprirne la storia, CONTATTACI!

Taggato in: Camporeale, cognomi, Genealogia, Sicilia

Che altro puoi leggere

Niscemi: la sua fondazione, i suoi primi abitanti
Collesano - Panorama
COLLESANO: le sue origini, i suoi antichi cognomi
Il terremoto del 23 ottobre 1907 a Ferruzzano (RC) e le sue vittime

Cerca nel nostro Blog

Cerca tra le categorie del Blog

  • Blog

Scopri le tue origini

Senz’altro vi sarete posti, almeno una volta nella vita, domande del tipo Chi erano i miei antenati? Qual è il significato del mio cognome? Dove ha avuto origine la mia famiglia?

Al desiderio di conoscere le proprie origini, la vita e le attività dei propri antenati è possibile rispondere mediante la genealogia. Contattaci per scoprire la tua storia familiare.

Contattaci al 3296119339 per informazioni

Ultimi articoli inseriti

  • Il terremoto del 23 ottobre 1907 a Ferruzzano (RC) e le sue vittime

  • Camporeale e la sua storia

  • Collesano - Panorama

    COLLESANO: le sue origini, i suoi antichi cognomi

CENTRO MERIDIONALE RICERCHE GENEALOGICHE

Il Centro è specializzato nella ricostruzione degli alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria).

Indirizzo: Via D. Quattrociocchi, 141 – 90011 BAGHERIA (PA)

P.IVA: 05894720829

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

info@ricercagenealogica.it

Telefono: (+39) 329 611 93 39

COMPILA IL FORM

Sarai ricontattato al più presto

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci

© 2021 | Tutti i diritti Riservati | Sito web sviluppato da gruppo360

TORNA SU });