Specializzati nella ricostruzione di alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia e dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria)
  • ItalianoItaliano
    • English English

Centro Meridionale Ricerche Genealogiche

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
    • GENEALOGIA SICILIA
      • Genealogia Agrigento
      • Genealogia Caltanissetta
      • Genealogia Catania
      • Genealogia Enna
      • Genealogia Messina
      • Genealogia Palermo
      • Genealogia Ragusa
      • Genealogia Siracusa
      • Genealogia Trapani
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci
Invia mail
  • Home
  • Blog
  • I cognomi di Pentedattilo nel 1745

I cognomi di Pentedattilo nel 1745

I cognomi di Pentedattilo nel 1745

da Marcello D'Aleo / martedì, 13 Aprile 2021 / Pubblicato il Blog

Pentedattilo fu fondato intorno al 640 a.C. da coloni calcidesi (il nome deriverebbe dal greco πέντα-δάκτυλος (pènta-dàktylos), cioè “cinque dita”, dalla particolare forma del rilievo roccioso che sovrasta il paese), e per la sua posizione divenne ben presto un importante centro commerciale e strategico.

 

La fondazione dell’attuale borgo rientra nel fenomeno dell’abbandono dei centri costieri verso l’interno, dovuto alla crescente insicurezza delle coste a causa delle frequenti scorribande saracene, tra il IX e il XII secolo. Nello stesso periodo avvenne anche l’espansione del monachesimo orientale. Già durante la dominazione bizantina Pentedattilo era una delle sedi protopapali dell’area reggina.

Pentedattilo visto da sud

 

Durante la dominazione angioina il borgo apparteneva al monastero del SS. Salvatore di Messina. Nel 1439 il re Alfonso d’Aragona incluse la baronia di Pentedattilo nella Contea di Reggio, sotto il dominio della famiglia Cardona. Alla fine del XV secolo, la famiglia Francoperta da Reggio ottenne il possesso della baronia, successivamente acquistata dalla famiglia Alberti di Messina nel 1589. Nel 1760 il feudo passò in possesso alla famiglia Clemente, ultima feudataria.

Nel 1783 un violento terremoto provocò gravi danni all’abitato: da quel momento iniziò un lento ma costante abbandono del paese che ebbe il suo culmine nel 1908, quando un altro violento terremoto provocò, oltre a nuovi gravi danni, il definitivo spopolamento del borgo.

Panorama di Pentedattilo

Oggi Pentedattilo è una frazione del Comune di Melito di Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria e conta circa 40 abitanti; nel 1745 ne contava poco più di 500. I cognomi dei capifamiglia erano:

Abate, Alampi, Alati, Amato, Ambroggio, Attilitano, Avenà, Battaglia, Calabrò, Cancilleri, Caserta, Catanoso, Celia, Columbo, Condello, Costarella, Cottone, Crea, Cuzzucli, Di Martino, Familare, Ficara, Fisari, Flachi, Foti, Franco, Fucà, Furfari, Galifi, Gangemi, Gatto, Guarnaccia, Guerrera, Jaconissa, Laghanà, Licordari, Luvarà, Maisano, Malaspina, Malavendi, Maldà, Mangiola, Maressa, Marrari, Mercurio, Minicucci, Minniti, Modaffari, Mosolino, Muttari, Orlando, Palermo, Palumbo, Panella, Pansera, Parlato, Pellicanò, Petrulli, Polito, Romeo, Scordino, Scordo, Scrufari, Sergi, Sessa, Sgrò, Spagnolo, Squillaci, Tropea, Tuscano, Vernagallo, Zampaglione, Zema.


Se la tua famiglia è originaria di Pentedattilo, Contattaci per ulteriori informazioni

 

Sito Ufficiale del Comune di Melito di Porto Salvo

Taggato in: calabria, cognomi, Pentedattilo

Che altro puoi leggere

Collesano - Panorama
COLLESANO: le sue origini, i suoi antichi cognomi
Camporeale e la sua storia
Niscemi: la sua fondazione, i suoi primi abitanti

Cerca nel nostro Blog

Cerca tra le categorie del Blog

  • Blog

Scopri le tue origini

Senz’altro vi sarete posti, almeno una volta nella vita, domande del tipo Chi erano i miei antenati? Qual è il significato del mio cognome? Dove ha avuto origine la mia famiglia?

Al desiderio di conoscere le proprie origini, la vita e le attività dei propri antenati è possibile rispondere mediante la genealogia. Contattaci per scoprire la tua storia familiare.

Contattaci al 3296119339 per informazioni

Ultimi articoli inseriti

  • Il terremoto del 23 ottobre 1907 a Ferruzzano (RC) e le sue vittime

  • Camporeale e la sua storia

  • Collesano - Panorama

    COLLESANO: le sue origini, i suoi antichi cognomi

CENTRO MERIDIONALE RICERCHE GENEALOGICHE

Il Centro è specializzato nella ricostruzione degli alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria).

Indirizzo: Via D. Quattrociocchi, 141 – 90011 BAGHERIA (PA)

P.IVA: 05894720829

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

info@ricercagenealogica.it

Telefono: (+39) 329 611 93 39

COMPILA IL FORM

Sarai ricontattato al più presto

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci

© 2021 | Tutti i diritti Riservati | Sito web sviluppato da gruppo360

TORNA SU });