Specializzati nella ricostruzione di alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia e dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria)
  • ItalianoItaliano
    • English English

Centro Meridionale Ricerche Genealogiche

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
    • GENEALOGIA SICILIA
      • Genealogia Agrigento
      • Genealogia Caltanissetta
      • Genealogia Catania
      • Genealogia Enna
      • Genealogia Messina
      • Genealogia Palermo
      • Genealogia Ragusa
      • Genealogia Siracusa
      • Genealogia Trapani
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci
Invia mail
  • Home
  • Blog
  • Niscemi: la sua fondazione, i suoi primi abitanti

Niscemi: la sua fondazione, i suoi primi abitanti

Niscemi: la sua fondazione, i suoi primi abitanti

by Marcello D'Aleo / mercoledì, 19 Maggio 2021 / Published in Blog

Niscemi è un Comune di 25639 abitanti, sito in provincia di Caltanissetta. Il suo vasto territorio, abitato fin dall’antichità, nel medioevo faceva parte della contea di Grassuliato (un castello-casale a pochi chilometri da Mazzarino).

I Branciforti, signori di questo vasto dominio feudale, tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento iniziarono l’opera di smembramento del feudo al fine di trarre maggiori profitti dalle rendite censuarie.

Secondo un’antica tradizione, il 16 maggio 1599 un pastore di nome Andrea Armao trovò, nel bosco in contrada Castellana, un’immagine della Madonna con Gesù Bambino benedicente. Il ritrovamento avvenne nei pressi di una sorgente d’acqua alla quale ben presto si attribuirono proprietà miracolose. Gli abitanti della zona costruirono una cappella in cui custodirono l’immagine e la dedicarono alla Madonna delle Grazie, che divenne la patrona del nascente borgo.

 

     Niscemi – Piazza Vittorio Emanuele III con Duomo, Palazzo Civico e Chiesa dell’Addolorata

 

La devozione religiosa e la possibilità di poter coltivare la terra a condizioni vantaggiose favorirono l’immigrazione di nuovi coloni, al punto che nel 1626 Giovanna Branciforti, a nome e per conto del figlio Giuseppe Branciforti, fece formale richiesta al re Filippo IV di poter fondare un nuovo paese nel feudo di Niscemi. Il 5 marzo 1626 Giovanna Branciforti pagò la prescritta tassa di 400 onze e il 30 giugno dello stesso anno ottenne la licentia populandi. Il 25 marzo 1627, Giuseppe Branciforti fu investito del titolo di principe di Niscemi.

 

                                                           Niscemi – Ingresso del Belvedere

 

Nel 1636 il nuovo borgo contava una popolazione di 350 abitanti, ma soltanto a partire dal Rivelo (censimento) del 1656 possiamo conoscere la composizione e la provenienza dei singoli nuclei familiari. In quell’anno vivevano a Niscemi 159 famiglie, per un totale di 574 abitanti.

Nella lista che segue, riportiamo i cognomi delle prime famiglie residenti a Niscemi, con relativo luogo d’origine. Per maggiori informazioni, contattaci.

Famiglie residenti a Niscemi nel 1656, con relativo luogo d’origine:

                                    Niscemi – Facciata del Duomo

A

Aldesi – Gela (CL)

Aliotta – Caltagirone (CT)

Amodio – Caltagirone (CT)

Arena – Piazza Armerina (EN)

Aucellaro – Piazza Armerina (EN)

B

Barbara – Niscemi (CL)

Bellomo – Caltagirone (CT)

Bennici – Piazza Armerina (EN)

Blandino – Piazza Armerina (EN)

Blundo – Caltagirone (CT)

Bonello – Caltagirone (CT)

C

Cacciaguerra – Niscemi (CL)

Calati – Piazza Armerina (EN)

Camarda – Gela (CL)

Camiolo – Niscemi (CL)

                                Niscemi – Interno del Duomo

Camiolo – San Michele di Ganzaria (CT)

Campolino – Aidone (EN)

Caputo- Piazza Armerina (EN)

Carfì – Chiaramonte Gulfi (RG)

Castronovo – Aidone (EN)

Cipolla – Piazza Armerina (EN)

Collura – Aidone (EN)

Collura – Piazza Armerina (EN)

Coniglio – Niscemi (CL)

Consolo – San Michele di Ganzaria (CT)

Costa – San Michele di Ganzaria (CT)

Cozzo – Caltagirone (CT)

Cubo – Gela (CL)

Cutrera – Chiaramonte Gulfi (RG)

Cutrona – Caltagirone (CT)

D

D’Agostino – Caltagirone (CT)

Daidone- Agira (EN)

D’Alessandro – Caltagirone (CT)

D’Alessio – Chiaramonte Gulfi (RG)

D’Ancona – Caltagirone (CT)

D’Atterno – Caltagirone (CT)

D’Evola – Aidone (EN)

Di Bartolomeo – Mineo (CT)

Di Bartolomeo – Monterosso Almo (RG)

Di Bernardo – Caltagirone (CT)

Di Luca – Mineo (CT)

Di Mosa – Niscemi (CL)

Di Naro – San Michele di Ganzaria (CT)

Di Pasquale – Caltagirone (CT)

Di Pasquale – Licodia Eubea (CT)

Di Pisa – Caltagirone (CT)

Di Sano – Agira (EN)

Di Vita – Niscemi (CL)

Dragotta – Caltagirone (CT)

F

Falcone – Licodia Eubea (CT)

Ferlito – Mazzarino (CL)

Ficarra – Piazza Armerina (EN)

Fiduccia – Giarratana (RG)

G

Gianninoto – Licodia Eubea (CT)

Giaquinta – Caltagirone (CT)

Grasso – Aidone (EN)

Gulino – Caltagirone (CT)

I

Ingraci – Gela (CL)

L

La Iacona – Chiaramonte Gulfi (RG)

La Iacona – Ragusa

La Motta – Grammichele (CT)

Lauria – Niscemi (CL)

Licandro – Piazza Armerina (EN)

Lentini – San Michele di Ganzaria (CT)

Lo Castro – Gela (CL)

Lo Greco – Licodia Eubea (CT)

Lo Menzo – Piazza Armerina (EN)

Longo – Caltagirone (CT)

Lo Stuto – Licodia Eubea (CT)

Lumia – San Michele di Ganzaria (CT)

M

Macino – Mineo (CT)

Malerba – Comiso (RG)

Mancino – Mazzarino (CL)

Mangiapane – Caltagirone (CT)

Mangiuni – Niscemi (CL)

Manolfo – Caltagirone (CT)

Mantello – Caltagirone (CT)

Marino – Agira (EN)

Marta – Grammichele (CT)

Martelluzzo – Grammichele (CT)

Martino – Caltagirone (CT)

Mauceri – Barrafranca (EN)

Merendino – Niscemi (CL)

Migliore – Caltagirone (CT)

Milazzo – Piazza Armerina (EN)

Militello – Caltagirone (CT)

Mineo – Aidone (EN)

Miraglia – Ravanusa (AG)

Modica – Piazza Armerina (EN)

Morana – Comiso (RG)

Mortillaro – Caltagirone (CT)

Munciubi – Mineo (CT)

N

Nigito – Gela (CL)

P

Pardo – Comiso (RG)

Pedisacro – Caltagirone (CT)

Petrolo – Caltagirone (CT)

Petta – Licodia Eubea (CT)

Piazza – Caltagirone (CT)

Pirrunello – Caltagirone (CT)

Pità – Aidone (EN)

Pittà – Niscemi (CL)

Policino – Niscemi (CL)

Polizzi – Licodia Eubea (CT)

Portalone – Grammichele (CT)

Prestipino – Savoca (ME)

R

Rizza – Caltagirone (CT)

Rizzo – Buccheri (SR)

Romano – Caltagirone (CT)

Runza – Piazza Armerina (EN)

San Marco – Piazza Armerina (EN)

S

Seminara – Aidone (EN)

Siciliano – Aidone (EN)

Siciliano – Niscemi (CL)

Spatola – Grammichele (CT)

Sperlinga – Caltagirone (CT)

Sutera – Nicosia (EN)

T

Tamburino – Mineo (CT)

Tortorici – Comiso (RG)

Traina – Aidone (EN)

V

Venenato – Gela (CL)

Ventimiglia – Grammichele (CT)

Verdiano – Comiso (RG)

Vicino – Aidone (EN)

Vinci – Caltagirone (CT)

Vinci – Comiso (RG)

Z

Zafferana – Licata (AG)

Zapino – Caltagirone (CT)

Tagged under: cognomi, Genealogia, Niscemi, Sicilia

What you can read next

Altofonte
La ricerca genealogica ad Altofonte
Storia di Ficarazzi, del suo territorio e dei suoi cognomi
Ellis Island
Le Liste di Sbarco di Ellis Island: Fonti per la Ricerca Genealogica

Cerca nel nostro Blog

Cerca tra le categorie del Blog

  • Blog
  • GENEALOGIA SICILIA
    • Genealogia Caltanissetta
    • Genealogia Messina
    • Genealogia Palermo

Scopri le tue origini

Senz’altro vi sarete posti, almeno una volta nella vita, domande del tipo Chi erano i miei antenati? Qual è il significato del mio cognome? Dove ha avuto origine la mia famiglia?

Al desiderio di conoscere le proprie origini, la vita e le attività dei propri antenati è possibile rispondere mediante la genealogia. Contattaci per scoprire la tua storia familiare.

Contattaci al 3296119339 per informazioni

Ultimi articoli inseriti

  • Il Modo Migliore per Trovare gli Antenati
  • Taormina: Fonti per la Ricerca Genealogica
  • Ellis Island
    Le Liste di Sbarco di Ellis Island: Fonti per la Ricerca Genealogica

CENTRO MERIDIONALE RICERCHE GENEALOGICHE

Il Centro è specializzato nella ricostruzione degli alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria).

Indirizzo: Via D. Quattrociocchi, 141 – 90011 BAGHERIA (PA)

P.IVA: 05894720829

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

info@ricercagenealogica.it

Telefono: (+39) 329 611 93 39

COMPILA IL FORM

Prima di Contattarci, scopri quali informazioni sono necessarie.

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci

© 2021 | Tutti i diritti Riservati | Sito web sviluppato da gruppo360

TOP });