Specializzati nella ricostruzione di alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia e dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria)
  • ItalianoItaliano
    • English English

Centro Meridionale Ricerche Genealogiche

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
    • GENEALOGIA SICILIA
      • Genealogia Agrigento
      • Genealogia Caltanissetta
      • Genealogia Catania
      • Genealogia Enna
      • Genealogia Messina
      • Genealogia Palermo
      • Genealogia Ragusa
      • Genealogia Siracusa
      • Genealogia Trapani
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci
Invia mail
  • Home
  • GENEALOGIA SICILIA
  • Genealogia Messina
  • Taormina: Fonti per la Ricerca Genealogica

Taormina: Fonti per la Ricerca Genealogica

Taormina: Fonti per la Ricerca Genealogica

by Marcello D'Aleo / martedì, 11 Marzo 2025 / Published in Genealogia Messina

Taormina è una delle località più affascinanti della Sicilia, situata sulla costa orientale dell’isola, affacciata sul Mar Ionio e ai piedi del vulcano Etna. La sua storia affonda le radici in tempi antichissimi, e la sua bellezza naturale, unita alla ricchezza culturale e storica, l’ha resa un importante centro turistico e culturale.

Si ritiene che i Greci abbiano fondato la città nel 4° secolo a.C., anche se alcune fonti storiche suggeriscono che il sito fosse già abitato. I Greci attribuirono alla città il nome di “Tauromenion”, un nome che potrebbe derivare dal dio Tauro, divinità della montagna. Nel periodo greco, Taormina divenne un importante centro commerciale e culturale grazie alla sua posizione strategica. Il suo teatro, uno dei simboli più rappresentativi della città, venne costruito proprio durante quel periodo. La città continuò a prosperare anche dopo la conquista della Sicilia da parte dei Romani, nel 242 a.C.

Nel VI secolo d.C., dopo la caduta dell’Impero Romano, Taormina passò sotto il controllo dei Bizantini, che la usarono come centro di difesa contro le invasioni barbariche.

Dal IX al XI secolo gli Arabi arricchirono il paesaggio urbano, lasciando tracce della loro presenza in alcune strutture.

Dalla dominazione normanna fino all’età moderna, Taormina fu città demaniale, soggetta al controllo diretto da parte della Corona.

Nel XIX secolo, con il movimento romantico che attirò molti artisti, scrittori e intellettuali in Sicilia, Taormina iniziò a diventare meta di numerosi viaggiatori che, attratti dalla sua bellezza, cominciarono a visitarla regolarmente. La città divenne famosa a livello internazionale grazie a personalità come Johann Wolfgang von Goethe, che visitò Taormina nel 1787 e descrisse il luogo come “la più bella vista del mondo”.

Fu così che nella seconda metà dell’Ottocento Taormina cominciò a trasformarsi in una meta turistica di alto livello, attirando molti intellettuali e artisti, tra cui Oscar Wilde, D.H. Lawrence,  Giorgio de Chirico e Wilhelm von Gloeden.

Oggi, Taormina è una delle mete turistiche più visitate della Sicilia, grazie alla sua posizione panoramica, al suo patrimonio storico e artistico, e alla bellezza naturale che la circonda. La città è un punto di riferimento per numerosi eventi e attività culturali che si svolgono durante tutto l’anno, come il Taormina Film Fest e il Taormina Opera Festival.

Fonti per la ricerca genealogica a Taormina

Gli atti di Stato Civile (nascite, matrimoni, morti)

Le più antiche registrazioni civili di nascita, matrimonio e morte di Acquaviva Platani risalgono all’anno 1820. Nel 1819 Ferdinando I, Re delle Due Sicilie, istituì lo Stato Civile in Sicilia sul modello di quello napoleonico già in vigore nelle altre regioni del regno, ma le registrazioni iniziarono l’anno successivo. Gli Ufficiali di stato civile redigevano in due originali i seguenti registri: nascite, nascite di figli abbandonati, pubblicazioni di matrimonio, matrimoni, decessi e atti vari. Gli allegati agli atti di nascita e di matrimonio sono stati raccolti in fascicoli separati. Con il regio decreto del 15 novembre 1865 fu introdotto il nuovo ordinamento che prevedeva la compilazione dei registri di cittadinanza.
La consultazione degli atti di stato civile è solitamente la prima fase di una ricerca genealogica. Se vuoi iniziare a ricercare la storia della tua famiglia ad Taormina, contattaci per maggiori informazioni!

I registri parrocchiali (battesimi, matrimoni, decessi, numerazione delle anime)

Nella XXIV sessione (11 novembre 1563), il Concilio di Trento impose a tutti i parroci l’obbligo di compilare appositi registri di battesimi, matrimoni. A partire dal 1614, una disposizione contenuta nel Rituale Romanum di papa Paolo V ordinava ai parroci di registrare anche le sepolture e redigere veri e propri censimenti dei parrocchiani: lo Status Animarum (Stati delle anime o Numerazione delle anime).
Certamente i registri parrocchiali sono una fonte inestimabile per la ricerca genealogica, ma non sono di facile lettura (sono scritti in latino, con grafie e abbreviazioni difficilmente comprensibili per i non addetti ai lavori. Pertanto, vi consigliamo di affidarvi a dei professionisti per una fruttuosa ricerca nei registri parrocchiali. I più antichi registri parrocchiali di Taormina risalgono all’anno 1591 per i battesimi, 1605 per i matrimoni e 1592 per i defunti.

I “Riveli di beni ed anime”

I Riveli di beni ed anime erano censimenti compilati dalle singole amministrazioni comunali. I numerosi registri riguardano quasi tutti i comuni siciliani e coprono il periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo. Essi ci permettono di conoscere non solo la composizione delle singole famiglie ma anche il loro status socio-economico e sono quindi una fonte insostituibile di ricerca. I Riveli di Taormina sono disponibili per gli anni 1584, 1593, 1607, 1616, 1623, 1636, 1651, 1681, 1748.

Gli atti notarili

La documentazione notarile conservata presso gli Archivi di Stato e gli Archivi Notarili è molto utile per ricostruire una genealogia. A volte si tratta di documenti molto più antichi di quelli ecclesiastici e quindi permettono di ricostruire la storia familiare anche più indietro nel tempo. Infatti alcuni atti, ad esempio testamenti o contratti dotali, sono ricchi di informazioni di interesse genealogico. Inoltre, anche la consultazione degli atti notarili ci permette di conoscere lo status socio-economico della famiglia.
I più antichi atti notarili di Taormina risalgono all’anno 1799.

PERCHE’ AFFIDARSI AD UN GENEALOGISTA PROFESSIONISTA?

Ricostruire la storia della propria famiglia è un’avventura affascinante, un viaggio nel tempo alla scoperta di luoghi, vicende e persone. Da quanto hai letto finora avrai capito che è molto difficile ottenere risultati validi senza l’aiuto e il metodo di un genealogista professionista che sappia individuare le fonti necessarie alla ricerca e leggere correttamente gli antichi documenti.
Se anche la tua famiglia è originaria di Taormina e vuoi affidare a noi la tua ricerca genealogica, CONTATTACI! La consulenza e la ricerca preliminare sono gratuite!

Per finire, una galleria di vecchie cartoline di Taormina:

Taormina – Chiesa Madre
Taormina – Ruderi della Badia Vecchia
Taormina
Taormina – Chiesa dei Cappuccini
Taormina – Chiesa Madre e Fontana
Taormina – Famiglia
Taormina – Fonte dei Cappuccini
Taormina – Hotel Castello a Mare
Hotel Castello a Mare
Hotel Naumachie
Hotel San Domenico
Hotel San Domenico
Hotel San Domenico
Hotel San Domenico
Hotel San Domenico
Hotel Timeo
Palazzo Corvaja
Palazzo Corvaja
Palazzo Corvaja
Palazzo Santo Stefano
Panorama
Veduta di Capo Sant’Alessio
Panorama
Isola Bella
Veduta dell’Etna
Panorama
Isola Bella
Largo 9 Aprile
Fontana
Piazza e Chiesa di S. Agostino
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico
Teatro Antico – Ingresso

 

Tagged under: Antenati, ricerca genealogica, Sicilia, Taormina

Cerca nel nostro Blog

Cerca tra le categorie del Blog

  • Blog
  • GENEALOGIA SICILIA
    • Genealogia Caltanissetta
    • Genealogia Messina
    • Genealogia Palermo

Scopri le tue origini

Senz’altro vi sarete posti, almeno una volta nella vita, domande del tipo Chi erano i miei antenati? Qual è il significato del mio cognome? Dove ha avuto origine la mia famiglia?

Al desiderio di conoscere le proprie origini, la vita e le attività dei propri antenati è possibile rispondere mediante la genealogia. Contattaci per scoprire la tua storia familiare.

Contattaci al 3296119339 per informazioni

Ultimi articoli inseriti

  • Il Modo Migliore per Trovare gli Antenati
  • Taormina: Fonti per la Ricerca Genealogica
  • Ellis Island
    Le Liste di Sbarco di Ellis Island: Fonti per la Ricerca Genealogica

CENTRO MERIDIONALE RICERCHE GENEALOGICHE

Il Centro è specializzato nella ricostruzione degli alberi genealogici di famiglie originarie della Sicilia dell’Italia Meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria).

Indirizzo: Via D. Quattrociocchi, 141 – 90011 BAGHERIA (PA)

P.IVA: 05894720829

CONTATTACI PER INFORMAZIONI

info@ricercagenealogica.it

Telefono: (+39) 329 611 93 39

COMPILA IL FORM

Prima di Contattarci, scopri quali informazioni sono necessarie.

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Fonti
  • Biblioteca
  • Contattaci

© 2021 | Tutti i diritti Riservati | Sito web sviluppato da gruppo360

TOP });