Per TUTTE le famiglie, anche quelle di più umile origine, è possibile effettuare una ricerca genealogica. Ieri come oggi, gli atti di nascita, battesimo, matrimonio e morte venivano compilati per tutte le persone, senza alcuna distinzione di ceto. Partendo dai dati certi e dalle memorie che il Cliente è in grado di fornire sulla propria famiglia, la ricerca procede a ritroso documentando sia gli ascendenti in linea diretta sia i loro fratelli e sorelle. Ogni documento rinvenuto viene fotografato (quando ciò è permesso) oppure vengono richiesti i certificati alle competenti Autorità civili ed ecclesiastiche. I dati contenuti nei documenti servono per tracciare un profilo biografico di ogni membro della famiglia, una sorta di scheda personale. Le schede così ottenute, disposte in ordine cronologico secondo l’anno di nascita, vengono poi rilegate in un elegante volume.
Il volume è corredato da una o più tavole genealogiche e dalle copie dei documenti originali (o dai relativi certificati) con l’indicazione delle segnature archivistiche. Pertanto Il Cliente ha la possibilità di controllare personalmente la veridicità di quanto esposto e l’autenticità dei documenti presentati. Tutti i dati riferiti a persone fisiche o giuridiche, trattati nel corso delle ricerche vengono gestiti in conformità alla normativa vigente sulla tutela dei dati personali (c.d. legge sulla Privacy, D.Lgs 196/03).
Il servizio di ricerca genealogica successoria è rivolto a quanti ritengono di avere diritto a succedere a una persona deceduta, ma anche a tutti i professionisti incaricati d’amministrare un’eredità giacente fino al reperimento degli eredi. Il Centro da diversi anni offre la propria collaborazione a Studi legali e Istituti, italiani ed esteri, specializzati nella ricerca di eredi di persone decedute senza parenti prossimi e nella successiva liquidazione della loro eredità. Partendo dai dati relativi alla persona scomparsa e ai suoi genitori, il Centro ricostruisce la genealogia delle più recenti generazioni della famiglia (sia dal lato paterno che da quello materno), finché non vengono rintracciati gli eredi viventi più prossimi in grado di parentela al de cuius.
Basandosi sugli studi pubblicati da eminenti filologi e glottologi, nonché su regesti e trascrizioni di documenti dell’età medievale, il Centro è in grado di fornire valide indicazioni sull’etimologia di molti cognomi (in particolare della Sicilia e dell’Italia Meridionale), sulle loro più antiche attestazioni e sulla loro diffusione nel territorio nazionale.
Per quanti desiderano presentare domanda d’ammissione a Ordini cavallereschi che richiedono la presentazione di certificazioni storiche sugli ascendenti dell’aspirante, il Centro effettua le opportune ricerche e fornisce all’aspirante Cavaliere tutti i certificati necessari, ma non può garantire l’esito positivo della pratica d’ammissione.
Premesso che il Centro non intende fomentare la vanità e le velleità di quanti credono di discendere da una famiglia nobile (magari soltanto perché in possesso di vecchie copie di stemmi o di documenti di dubbia autenticità), le ricerche di documenti sulla storia dei titoli nobiliari di una famiglia e le ricerche araldiche sono servizi che il Centro eroga soltanto nei seguenti casi e per le seguenti categorie di Clienti:
Il Centro non rilascia attestati di nobiltà di alcun tipo né tanto meno patrocina l’iscrizione ad annuari o elenchi nobiliari.